“Fondandoci sui postulati del Presidente Wilson, riconosciuti ed accettati dalle potenze centrali, dichiariamo che tutti i territori italiani, finora soggetti alla monarchia austro-ungarica, nessuno eccettuato, li consideriamo come già virtualmente staccati dal suo nesso territoriale; per la qual cosa i deputati italiani hanno punto il compito di entrare in trattative col Governo e coi rappresentanti della nazionalità ancora soggetta all'Austria allo scopo di dare un nuovo assetto allo Stato. Poiché i territori italiani situati entro i presenti confini della monarchia, si devono orami ritenere come virtualmente appartenenti allo Stato italiano, protestiamo in modo speciale contro il trattamento eccezionale, che, secondo le intenzioni del Governo, si vorrebbe usare alla città di Trieste.”
Seduta della Camera di Vienna del 25 ottobre 1918
Argomenti
arte , ancora , appartenente , assetto , camera , centrale , compito , confine , confino , cosa , deputato , governo , intenzione , italiano , modo , monarchia , nesso , nuovo , ottobre , postulato , potenza , presente , presidente , punto , rappresentante , scopo , secondo , seduta , soggetto , special , staccato , stato , territorio , trattamento , trattativa , nazionalità , cittàEnrico Conci 7
politico italiano 1866–1960Citazioni simili

Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.

Origine: Da Uomini, anni, vita, traduzione di G. Crino, Editori Riuniti, Roma, 1961, vol. 4, pp. 29-30.

citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010

Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.

Origine: Dalla lettera http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2014/07/31/ue-renzi-designa-mogherini-per-guida-pesc_f199ac75-d557-4ca8-8f41-03138c9b0d00.html al neoeletto presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 140