Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8
“[…] fino a che punto è necessario il ricorso agli animali per la ricerca e quando invece si può ricorrere a metodi alternativi? I fatti sono eloquenti: negli ultimi anni gli scienziati stessi hanno messo a punto metodi che non fanno uso di animali. […] Nel complesso l'uso di animali nella ricerca biologica è in netta diminuzione ovunque, sia per la pressione dei movimenti antivivisezionisti sia, soprattutto, per la presa di coscienza da parte degli uomini di scienza più illuminati di un problema nuovo che si inserisce nelle concezioni etiche più avanzate di cui si è già detto all'inizio di questo capitolo.”
pp. 195-196
Argomenti
arte , uomini , alternativo , animale , capitolo , complesso , concezione , coscienza , detto , diminuzione , inizio , metodo , movimento , nuovo , parte , presa , pressione , problema , punto , ricerca , ricorso , scienza , scienziato , ultimo , uso , avanzataUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili
2013, 52b-54a
Tantrāloka, Capitolo XVI
“Nessun animale selvatico può essere addestrato efficacemente con metodi crudeli.”
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 196. ISBN 88-7106-425-9

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 58 del 4 luglio 2013 – Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge: (587) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 (Votazione finale qualificata ai sensi dell'articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) (588) Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2013 (Relazione orale) e dei documenti: (Doc. LXXXVII-bis, n. 1) Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2013) (Doc. LXXXVII, n. 1) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2012) Stralcio, dal testo proposto della Commissione, dell'articolo 33 (588-bis) del disegno di legge n. 588. Roma, 4 luglio 2013.
Origine: Da Risposta all'articolo di Katherine Perlo "Argomenti estrinseci e argomenti intrinseci: strategie per la diffusione dei diritti animali" http://www.liberazioni.org/articoli/SztybelD-01.pdf, traduzione di Silvia Faggian, Liberazioni, n. 2, anno I, autunno 2010.