“L'alimentazione europea può diventare sicura e salubre solo grazie a un'agricoltura non contaminata, riconoscendo alla natura le sue autonome capacità produttive – messe in ombra da un distruttivo titanismo tecnologico – e bandendo progressivamente, ma rapidamente, i veleni chimici dalle campagne. […] E gli allevamenti animali dovranno cessare di essere ciò che essi sono in larghissima parte diventati: luoghi di pena e di inimmaginabile sofferenza per milioni di esseri viventi. Nessuna civiltà del passato era arrivata agli orrori dei nostri giorni. Eppure la nostra, senza ombra di dubbio, rappresenta la società meno soggetta a penuria alimentare. È la più opulenta che sia mai apparsa nella storia. Sulla groppa dei paradossi non si dura a lungo.”
—
Piero Bevilacqua
,
libro
La mucca è savia
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
Argomenti
arte , età , agricoltura , alimentari , alimentazione , allevamento , animale , autonomia , autonomo , campagna , chimico , dubbio , essere , europeo , giorno , grazia , groppo , meno , messe , milione , natura , ombra , opulento , orrore , paradosso , parte , passato , pena , penuria , societa' , sofferenza , soggetto , storia , veleno , vivente , civiltà , capacità , lungoPiero Bevilacqua 21
storico e saggista italiano 1944Citazioni simili

Ludwig Feuerbach
(1804–1872) filosofo tedesco
L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.

Pierre Jean Georges Cabanis
(1757–1808) medico, fisiologo e filosofo francese
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122

Peter Singer
libro
Etica pratica
Origine: Da Etica pratica, traduzione di Giampaolo Ferranti, Liguori, Napoli, 1989, p. 63. ISBN 88-207-1688-7