“Dovevo rendere manifesto il mio amore per l'Islam, ogni religione ha bisogno di segni concreti e tangibili che la rappresentino.
Mi lasciai crescere la barba affinché si capisse da subito che tenevo all'Islam. Cominciai a portare i pantaloni arrotolati sopra le caviglie perché tutti vedessero che praticavo l'umiltà prescritta dall'Islam. Cominciai a inserire alhamdulillah e subhanhallah quasi in ogni frase. Parlavo inglese con un lieve accento arabo deliberatamente coltivato, perché consideravo gli arabi i migliori musulmani. Feci sapere a tutti che mi stavo per sbarazzare della mia collezione di dischi e che l'avrei sostituita con delle registrazioni di brani del Corano. Citavo spesso il proverbio di Ibn Taymiyya che diceva: «Meglio mille giorni di dispotismo che un solo giorno di anarchia», quando un musulmano vicino a me invocava dei cambiamenti.
Inoltre, cosa sarebbe stato il mio amore per l'Islam, la religione della pietà, il messaggio finale di Dio, la prova della verità definitiva, se non avessi guidato i non musulmani di tutto il mondo verso la sua ombra benedetta?”

—  Ali Eteraz

Il bambino che leggeva il Corano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Anjem Choudary photo

“Non si può dire che l'Islam è una religione di pace, perché l'Islam non significa pace. L'Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C'è posto per la violenza nell'Islam. C'è posto per il jihad nell'Islam.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

Oriana Fallaci photo
Tamim Ansary photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Friedrich Nietzsche photo

“Se l'Islam ha in dispregio il cristianesimo, ha in ciò mille volte ragione: l'Islam ha per presupposto dei maschi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

59; 2008

Barack Obama photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Khaled Fouad Allam photo

“A noi sunniti hanno insegnato che lo sciismo è il lato irrazionale dell'islam; che loro sono nell'errore, noi nella verità. Da questa divisione l'islam non si è mai liberato.”

Khaled Fouad Allam (1955–2015) sociologo e politico algerino

Origine: Da Nei boulevard di Teheran nessuno pensa più alla rivoluzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/nei-boulevard-di-teheran-nessuno-pensa-piu.html?ref=search, la Repubblica, 17 giugno 2005.

Argomenti correlati