“Per quanto mi riguarda, nessuno mi metteva a parte di ciò che stava avvenendo. Vedevo che tutti erano indaffarati, e che gli ugonotti, disperati per la ferita inferta all'ammiraglio, parlottavano fra loro a voce bassa. Ero sospetta agli ugonotti in quanto cattolica, e ai cattolici perché avevo sposato il re di Navarra. Fui tenuta all'oscuro di tutto, finché la sera [del fallito attentato a Coligny], mentre mi trovavo al coucher della regina mia madre, ed ero seduta su una cassapanca accanto a mia sorella la duchessa di Lorena, che aveva un'aria assai triste, la regina mia madre mi disse di andare a dormire. Mentre facevo la riverenza, mia sorella mi trattenne prendendomi per un braccio, e mettendosi a piangere forte mi disse: "Mio Dio, sorella mia non andate". La cosa mi riempì di spavento. La regina mia madre se ne accorse, chiamò a sé mia sorella, la rimproverò aspramente e le proibì di parlarmi. Mia sorella le disse che non c'era motivo di mandarmi allo sbaraglio e che se si fossero accorti di qualcosa si sarebbero certo vendicati su di me. La regina mia madre rispose che, a Dio piacendo, non mi sarebbe successo niente di male ma che, comunque andassero le cose, bisognava che io mi ritirassi nei miei appartamenti per non destare sospetti che potevano pregiudicare il successo dell'impresa. Mi ordinò di nuovo, con molta rudezza, di andare a dormire. Mia sorella in lacrime, mi augurò la buonanotte senza osare dirmi altro, e io me ne andai, colma di ansia e di sgomento, senza riuscire a immaginare che cosa dovessi temere.”
Regina Margot
Argomenti
arte , accorso , accorta , ammiraglio , ansia , appartamento , aria , attentato , augurio , braccio , bracco , cattolico , cosa , disperato , duchessa , fallita , ferito , forte , immaginario , impresa , lacrima , madre , male , motivo , nuovo , ordine , oscuro , parte , re , regina , riguardo , rimprovero , riverenza , seduta , sera , sgomento , sorella , sospetto , spavento , sposata , successo , tenuta , voce , andata , altro , dormire , piangereMargherita di Valois 6
1553–1615Citazioni simili

Maria Elena Boschi
(1981) politica italiana
Origine: Citato in Maria Elena Boschi, il fascino delle riforme http://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-elena-boschi-il-fascino-delle-riforme.aspx, Famiglia Cristiana, 20 settembre 2014.

Hans Hellmut Kirst
(1914–1989) scrittore tedesco
Origine: 08/15 La vittoria finale del tenente Asch, p. 130

Papa Pio VI
(1717–1799) 250° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
capp. XII-XIII
Quare lacrymae