“Il rivoluzionario, sia esso leninista o individualista, ha la forza incosciente dell'apprendista stregone, l'integrità priva di scrupoli del fanatico ossessionato da un Unico Bene sfavillante all'orizzonte. […] È bene capire che, adottando la mentalità neocon, si può anche godere di soddisfazioni intellettuali non irrilevanti. È dal tempi di Marx che non ci si imbatte in una concezione altrettanto radicale e sincera degli scambi e dell'accumulazione di capitale. Tale concezione, proprio come quella di Marx, permette di liberarsi di un bel po' di spazzatura morale e giuridica. Lo dico senza ironia, perché concetti morali e figure giuridiche, o paragiuridiche, come «speculazione», «usura», «immotivato aumento dei prezzi», sono davvero spurie. Per lo più queste trovate da Robespierre in fase di disperazione servono a fare della demagogia, o del populismo. Arti nelle quali, quando ci confrontiamo con la spregiudicatezza neocon, non possiamo che risultare battuti.”
cap. I, 6, p. 55
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Argomenti
accumulazione , apprendista , aumento , battuta , bene , cap. , capitale , concetto , concezione , demagogia , demagogo , disperazione , fanatico , fase , figura , forza , incosciente , individualista , intellettuale , ironia , leninista , morale , orizzonte , populismo , prezzo , radicale , rivoluzionario , scambio , scrupolo , sincero , soddisfazione , spazzatura , speculazione , stregone , tale , unico , usura , usuraio , mentalità , trovata , proprio , po' , fare , integritàFlavio Baroncelli 15
filosofo italiano 1944–2007Citazioni simili
“La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato.”
All'origine della pretesa cristiana

Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Da Sociologia delle religioni.