“Siamo così abituati, noi italiani, alla religione che si manifesta in immagini dipinte o scolpite, che l'assenza del tipo di iconografia cui siamo avvezzi ci sembra sintomo di laicità. Decine di storici e di autori di testi scolastici italiani ci hanno trasmesso questa idea, e più i nostri studiosi erano laici e più tendevano a guardare con simpatia i protestanti, prendendoli, appunto, per laici. Che poi è esattamente quello che hanno sempre pensato i polemisti cattolici: fuori della Chiesa di Roma, c'è solo dell'ateismo appena appena mascherato.
È così, con la mente infradiciata da questa tradizione interpretativa che, nonostante gli avvertimenti di Tocqueville, per esempio, e di Marx, ci si avvia a non capire nulla dell'America. Magari, come sta accadendo agli intellettuali italiani in questo periodo, si scopre all'improvviso che milioni di americani sono fedeli e anche fanatici, e, siccome prima non lo si sapeva, si decreta che si tratta di una novità. Se poi si tende a filosofare, allora, come s'usa in questi anni, si inventa l'ennesima nuova epoca: quella della post-secolarizzazione.”
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Argomenti
religione , fede , cani , dio , alloro , americano , appunto , assenza , ateismo , autore , avvertimento , cap. , cattolico , chiesa , decina , decreto , dipinto , epoca , esempio , fanatico , fedele , iconografia , idea , immagine , intellettuale , italiano , manifesto , mente , milione , pensata , periodo , post , protestante , scolastica , secolarizzazione , simpatia , sintomo , storico , studioso , tipo , tradizione , tratto , prima , laicità , novità , nullaFlavio Baroncelli 15
filosofo italiano 1944–2007Citazioni simili
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1

Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

“Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione.”
Origine: Citato in Connery a Roma: amo chiese e ristoranti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/21/Connery_Roma_amo_chiese_ristoranti_co_0_0102215147.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2001, p. 39.
citato in Il Pen club: "Censurato il cattolico De Mattei" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_pen_club_censurato_cattolico_de_mattei/08-06-2011/articolo-id=527996, Il Giornale, 8 giugno 2011