“Il monoteismo religioso non è pertanto un "nemico" della verità, ma un alleato possibile. È bene notare che questa possibile alleanza non può essere fondata (come molti sostengono) su ragioni di tipo populistico, pauperistico e miserabilistico. La cosiddetta "scelta preferenziale per i poveri", che alcuni considerano il terreno di incontro fra rivoluzionari atei e religiosi, non è che una conseguenza secondaria di qualcosa che le sta alle spalle e che è primario, cioè l'ammissione dell'esistenza della verità.”
da Nichilismo Verità Storia, pp. 133-134
Argomenti
verità , alleanza , alleato , ammissione , bene , conseguenza , esistenza , essere , incontro , monoteismo , nemico , nichilismo , povero , primario , ragione , rivoluzionario , scelta , secondario , spalla , storia , terreno , tipo , religioso , possibileCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

Daniele Luttazzi
Decameron, Citazioni sul Decameron

Origine: Da La religione nei limiti della semplice ragione, 1793; in Piero Stefani, Le radici bibliche della cultura occidentale, Mondadori, 2004, p. 150.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

cap. III
L'abuso della ragione