“Un monaco dovrebbe certo amare i suoi libri con umiltà, volendo il ben loro e non la gloria della propria curiosità: me quello che per i laici è la tentazione dell'adulterio e per gli ecclesiastici regolari è la brama di richezze, questa per i monaci è la seduzione della conoscenza.”
Il nome della rosa
Argomenti
libri , adultera , adulterio , brama , conoscenza , ecclesiastico , gloria , monaco , seduzione , tentazione , curiosità , proprio , amare , umiltàUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Lo Monaco contro Mourinho José: "Vuole pubblicità? Paghi" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Catania/Primo_Piano/2008/09/15/lomonaco.shtml, Gazzetta.it, 15 settembre 2008.

Parte prima, Prologo, p. 14
Il segno di Giona

“La mia immaginazione è un monastero e io sono un monaco.”
da Lettera a Percy Bysshe Shelley, 16 agosto 1820

“I titoli sono come gli abiti: non fanno il monaco.”
p. 67

“Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi.”
Origine: Citato in Elio Veltri, Da Craxi a Craxi, Laterza, 1993, p. 208.

“Ho l'anima anticlericale e un cuore da monaco.”
24 gennaio 1905; Vergani, p. 227
Diario 1887-1910