“Quando la morte | mi attraversa | strappo il suo grido | allo sparviero | e lo integro | al mio vocabolario.”

—  Anise Koltz

Il paradiso brucia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
morte , grido , strappo , vocabolario
Anise Koltz photo
Anise Koltz 3
1928

Citazioni simili

“Un grido attraversa il cielo. Non è la prima volta, ma ora è quasi inaudito…”

Thomas Pynchon (1937) scrittore statunitense

Origine: Da Gravity's Rainbow, 1973. Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992. ISBN 88-07-07025-1

“La pazienza è una parola importante nel vocabolario dell'equilibrio, ma è una delle parole del vocabolario dell'equilibrio.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

L'equilibrio è una unità

Henrik Ibsen photo

“Strappa all'uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.”

Henrik Ibsen (1828–1906) scrittore, drammaturgo e poeta norvegese

da L'anitra selvatica

Ettore Petrolini photo
Emanuele Severino photo
Roberto Mattioli photo

“Ho ingoiato un vocabolario da bambino.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 30 aprile 1996

Gesualdo Bufalino photo

“Il libro per l'isola? Un vocabolario.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 106

Marcello Marchesi photo

“Se sono scritte sul vocabolario non sono parolacce.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Léon Bloy photo

“Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Nicola Lagioia photo

“Giuseppe Di Vittorio da adolescente era ancora un semianalfabeta. Quando capì che far valere i suoi diritti in quelle condizioni era impossibile, si procurò un vocabolario.”

Nicola Lagioia (1973) scrittore italiano

Origine: Da Libri e cultura? Parliamone in campagna elettorale https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/21/news/libri_e_cultura_spariti_dalla_campagna_elettorale-186997274/, Rep.repubblica.it, 21 gennaio 2018.

Argomenti correlati