“Dai tempi di Machiavelli – anzi, da quelli di Tucidide – è sempre toccato a coloro che scrutano per mestiere la natura della politica – anche ai più umili artigiani di questa professione – il duro privilegio di chiamare le cose con il loro nome e di aiutare gli uomini a non confondere la realtà effettuale con i propri sogni.”
Origine: Da Le trasformazioni dell'attuale regime politico, discorso letto l'8 dicembre 1964 durante la cerimonia inaugurale dell'anno accademico, in Annuario dell'Università Cattolica, anno accademico 1964-1965, Milano, Vita e Pensiero, 1965, p. 84.
Argomenti
sogni , uomini , accademico , anno , artigiano , cattolico , cerimonia , color , colore , dicembre , discorso , duro , letto , mestiere , natura , nome , pensiero , politico , privilegio , professione , regime , toccata , trasformazione , proprio , realtàGianfranco Miglio 38
giurista, politologo e politico italiano 1918–2001Citazioni simili

Intorno a Machiavelli [1954], p. 17
Fascinazione della cenere

Origine: Citato in Conte: "Voglio rivedere Juve rabbiosa Attenzione, la presunzione uccide" http://www.lastampa.it/2013/04/05/sport/calcio/qui-juve/conte-voglio-rivedere-juve-rabbiosa-attenzione-la-presunzione-uccide-CutmdA2nj5sefULr3HEBNI/pagina.html, La Stampa, 5 aprile 2013.

“Dare gioia è un mestiere duro.”
Origine: Da Viaggia viaggia, Rimbaud!, Il Melangolo, 1992. Motto del Teatro dei Sensibili.