Origine: Citato in PyeongChang 2018, pattinaggio di velocità: è bronzo per Nicola Tumolero http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/pyeongchang2018/2018/02/15/news/pattinaggio_velocita_tumolero_bronzo-188926794/, Repubblica.it, 15 febbraio 2018.
“Non la mia povera penna deve descrivere la storia dell'insurrezione della Basilicata, altri che sono dotti e letterati avranno in proposito scritti volumi, che a me non fu e non sarà dato di leggere, posso però con sicura coscienza affermare che in quei giorni non commisi atti disonesti, ho fatto sempre e dovunque il mio dovere, mostrandomi audace ed intrepido nei momenti di maggior pericolo. Fremeva a me riabilitarmi specialmente di fronte ai paesani, e far vedere ch'ero pronto a dare il sangue mio per l'idea liberale, cercavo tutti i mezzi per distinguermi e così avere persone che potessero a tempo opportuno testimoniare in mio favore”
Come divenni brigante
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , persone , audace , audacia , avere , commis , coscienza , dato , disonesto , dovere , fatto , favore , fronte , giorno , idea , insurrezione , letterato , liberal , liberale , maggiore , momento , paesano , penna , pericolo , persona , povero , proposito , sangue , scritta , storia , tempo , volume , volumi , mezziCarmine Crocco 21
brigante italiano 1830–1905Citazioni simili
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305

“Non si parla più di me se non a proposito degli altri.”
27 giugno 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

Origine: Citato in MessaggeroVeneto http://messaggeroveneto.repubblica.it/dettaglio/Perez-Reverte-e-secco:-%C2%ABQuest-Europa-e-al-capolinea%C2%BB/1516236?edizione=EdRegionale, 21 settembre 2008.