“Chi svolgesse il Medio Evo in poema troverebbe d'aversi a protagonista l'Italia, la quale, stata lungo i secoli tenebrosi la sola fida depositaria della tradizione incivilitrice, la incarnò sull'aurora del suo intellettuale risorgimento in un suo figlio, che fu il più grande ingegno di quel tempo, forse d'ogni tempo, in Dante Alighieri.”
da Programma, p. 14
Il Medioevo
Argomenti
dio , aurora , depositario , evo , figlio , grande , ingegno , intellettuale , poema , programma , protagonista , risorgimento , secolo , solaio , tempo , tradizione , forse , medio , lungoTullio Dandolo 12
scrittore, storico e filosofo italiano 1801–1870Citazioni simili
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5

Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

Origine: Citato in John Martin, "Little Mo" Connolly, la prima regina del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/03/959862-little_connolly.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 ottobre 2013.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 50-51