“Bisognerebbe avere il coraggio di riconoscere gli spettacoli che non ti appartengono più. Li vedi perché non profumano d'arte, sono mollemeccanismiebulloni che girano indipendenti e decontestualizzati da qualsiasicosaqualunque e mentre li accendi in scena senti solo il tic-tac e gli attori sono pistoni. Uccidere uno spettacolo, decretarne la fine e impachettarlo per spedirlo nel cimitero degli elefanti è un atto duro, coraggioso ma dovuto: a sé stessi, al proprio pubblico, alla sincerità artistica. Ho visto miei spettacoli uscire a fatica a martellate sulle pareti dell'uovo, li ho visti sorridere compiaciuti davanti agli applausi e poi li ho ritrovati stopposi e senza più autoironia. Gli attori, ogni attore, non riescono a motivarsi, hanno troppa paura del vuoto per volare a lungo. Eppure sono la sorpresa e la meraviglia i semi migliori per costruirlo, e la consapevolezza che proprio per questo sono tele effimere è crescita: ogni mio spettacolo è la riemersione di un momento ma il suo habitat naturale è sott'acqua.”
da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/
Argomenti
paura , cani , arte , acqua , applauso , atto , attore , avere , cimitero , consapevolezza , coraggio , crescita , duro , effimero , elefante , fatica , fine , habitat , martellata , meraviglia , miglioria , momento , parete , pubblico , scena , sorpresa , spettacolo , tac , tele , tic , uovo , visto , vuoto , sincerità , uscire , proprio , ritrovato , lungoGiulio Cavalli 15
attore, scrittore e regista italiano 1977Citazioni simili

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
pag. 65
I miei anni con Carmelo Bene

“Ci vogliono degli artisti che piglino lo spettacolo per i piedi e lo mettano sulla testa.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti