“Il nazionalismo anticoloniale crea il proprio ambito di sovranità all'interno della società coloniale ben prima di dare inizio alla sua battaglia politica contro il potere imperiale. Lo fa dividendo il mondo delle istituzioni e delle pratiche sociali in due campi, quello materiale e quello spirituale. Quello materiale è il campo dell'«apparenza esteriore», dell'economia e della politica, della scienza e della tecnologia, un campo in cui l'Occidente ha dimostrato la propria superiorità e in cui l'Oriente ha capitolato. In questo ambito, quindi, è doveroso riconoscere la superiorità occidentale e studiare attentamente e replicare i loro successi. Il campo spirituale, invece, è un campo «interiore», che veicola i simboli «essenziali» dell'identità culturale. Più si riesce a imitare i successi occidentali nel campo materiale, maggiore è la necessità di conservare la peculiarità della propria cultura spirituale. Una formula che a mio parere costituisce una caratteristica fondamentale dei nazionalismi anticoloniali in Asia e in Africa.”
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
Argomenti
età , mondo , ambito , apparenza , battaglia , campo , caratteristica , cultura , dividendo , economia , formula , inizio , interno , istituzione , maggiore , materiale , nazionalismo , occidente , oriente , parere , politico , potere , pratica , pressa , pressi , scienza , simbolo , societa' , successo , tecnologia , tecnologo , veicolo , social , sovranità , necessità , prima , proprio , superiorità , peculiarità , identità , essenzialePartha Chatterjee 1
sociologo indiano 1945Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 59
René Sédillot
(1906–1999) giornalista e storico francese
Capitolo I – L'uomo prima della storia, p. 13
La storia del mondo in 300 minuti

Johannes Reuchlin
(1455–1522) filosofo, umanista e teologo tedesco
De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3