“Il romanzo di Piersanti [Luisa e il silenzio] è un libro misurato, che specialmente nella seconda metà, dopo qualche dispersione, raggiunge un ritmo, direi una fluidità persuasiva, naturale. Non so se faccia fare un passo avanti verso quell'altrove che è una esigenza confusa della nuova narrativa; intanto basterà questo lavoro fine e serio dentro i materiali salvati della "vecchia."”
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
Argomenti
età , confuso , corriera , corriere , dispersione , esigenza , fine , lavorio , lavoro , libro , materiale , narrativa , passo , ritmo , romanzo , secondo , sera , serio , settembre , silenzio , vecchio , verso , dopo , avanti , metà , fareGiuliano Gramigna 6
critico letterario, scrittore e poeta italiano 1920–2006Citazioni simili

Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.

“So che l'uomo non è un compito facile, specialmente se è vecchio.”

“La formula nuova del romanzo è di non fare del romanzo.”
6 aprile 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910