
“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle non oseremmo più lamentarci.”
30 gennaio 1904; Vergani, p. 216
Diario 1887-1910
da una lettera a Raffaele Poerio; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle non oseremmo più lamentarci.”
30 gennaio 1904; Vergani, p. 216
Diario 1887-1910
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.
citato in Tito Livio, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.
Origine: Da Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, traduzione di Simona Viciani, Feltrinelli, Milano, 2012.
“Tutta l'acqua del mare non basterebbe a lavare una macchia di sangue intellettuale.”
1989
“Tre laureati senza macchia e senza paura e senza amore e senza fede.”
Sardinia blues
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Sententiae