Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo XLIX, p. 596.
“Molto presto Paul aveva scoperto la verità di fatti antichi quanto l'umanità, lo sfruttamento degli innocenti, la miseria, il dovere drastico di ribellarsi, di insorgere contro le rinunce e contro l'ipocrisia. La fuga di un viaggio Oriente divenne una conversione e Aden-Arabia, il suo primo libro, fu il racconto di un convertito che con lo spettacolo dei diseredati aveva trovato anche le tavole di una religione terrena che si diceva capace di restituire giustizia e libertà. Questa religione era il comunismo.”
Origine: Perché credere?, p. 15
Argomenti
giustizia , verità , pace , religione , antico , comunismo , conversione , diseredato , dovere , fuga , innocente , ipocrisia , liberto , libro , miseria , misero , oriente , primo , racconto , rinuncia , scoperta , sfruttamento , spettacolo , tavolo , terreno , viaggio , trovata , umanitàGaspare Barbiellini Amidei 10
scrittore italiano 1934–2007Citazioni simili
L'odore dell'India
Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218
“Buddista e quindi sono due conversioni di due religioni che… che non vanno d'accordo.”
dall'intervista a Le Iene; visibile su Video. mediaset. it http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/376466/nobile-il-meglio-di-isidori.html
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72