“Non si tratta neppure del ritorno della schiavitù propria dell'antichità classica. Certo, già a Roma la schiavitù-merce aveva conosciuto un'ampia diffusione. E, tuttavia, lo schiavo poteva ragionevolmente sperare che, se non lui stesso, i figli o i nipoti avrebbero potuto conquistare la libertà e perfino una posizione sociale eminente. Ora, invece, la sua sorte si configura sempre più come una gabbia dalla quale è impossibile evadere. Nella prima metà del Settecento, numerose colonie inglesi in America varano norme che rendono sempre più difficile l'emancipazione degli schiavi.”
cap. I, 8, p. 34
Controstoria del liberalismo
Argomenti
età , cap. , classico , colon , colonia , colono , diffusione , emancipazione , gabbia , inglese , liberto , merce , nipote , posizione , ritorno , schiavo , settecento , sorte , stesso , tratto , social , ora , prima , schiavitù , proprio , impossibile , metà , antichità , difficileDomenico Losurdo 26
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili

“Non sono lo schiavo della schiavitù che disumanizzava i miei antenati.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 307. ISBN 9788858019429

“La libertà di chi se ne vanta, è schiavitù.”
Massime spirituali

“La schiavitù fu il verdetto sulla dorata libertà”
Origine: Poesie, p. 101
“Una libertà imposta è peggio della schiavitù.”

“Berlusconi tratta gli alleati come un padrone del Settecento trattava gli schiavi.”
Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, «Non siamo i servi del Cavaliere. Il futuro? La grande coalizione» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071128/gd074.tif, Quotidiano Nazionale, 28 novembre 2007.

“Berlusconi tratta gli alleati come un padrone del Settecento trattava gli schiavi.”
Pier Ferdinando Casini