“E giacché feci parola della tenerezza piena di coteste nostre donne mi è caro dire un fatto avvenuto in giorni non lontani dal periodo di cui scrivo, periodo di rovina e di squallore del pio Luogo per mancanza di denaro fece sapere alle balie, che nutrivano fuori della Casa Santa i trovatelli, di non poterlo più rimunerare, lasciandole li bere di riportare i bambini al brefotrofio, a meno che non avessero voluto allevarli gratuitamente. Erano molte di queste nutrici popolane; e tutte risposero: «Siamo povere, ma non abbandoneremo le nostre creature La Vergine Santa ci aiuterà!» Care parole che sempre pi rivelano la carità napoletana di cui è così dolce cosa rintracciar dappertutto le confortanti manifestazioni.”
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Argomenti
bambini , denaro , donne , cosa , creatura , fatto , giacca , giorno , luogo , mancanza , manifestazione , meno , napoletana , nutrice , parola , periodo , pio , popolano , povero , rovina , sapere , squallore , tenerezza , trovatello , vergine , due-giorni , parola-chiave , tre-giorni , casa , dire , piena , carità , caro , voluta , dolce , bere , lontanoTeresa Filangieri Fieschi Ravaschieri 8
filantropa e scrittrice italiana 1826–1903Citazioni simili

citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010
Storia della carità napoletana

da Applausi per Fibra, n. 3
Tradimento

Origine: prevale.net

Origine: Da un'intervista del 1977, ora in Corpo Celeste, Adelphi, 1997.

da Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996, p. 68