“Sono giorni che scappo via | da questa vita addormentata. | La mia tristezza è piacevolmente sorpresa dalla tua presenza questa sera, | e dalla musica che riesci a darmi. | Si! Si è fatto tardi, | sono quasi le tre e nell'auto sono solo. | La città è più calma di notte, | soprattutto quando piove. | Ed io mi muovo tra le luci e tra le ombre di questa città e di queste strade di questa città, | tra dolci colori, tra vetrine spente e tra pazzi d'amore | pazzi d'amore.”

da Ci Consumeremo In Un Abbraccio, n. 3
Polvere. (scritto con il punto finale)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luciano De Crescenzo photo

“[…] perché anche l'amore per una città può essere incondizionato, soprattutto se la città in questione è Napoli.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Noemi photo

“È notte e la città si è spenta sotto un temporale. Io non dormo perché tu potresti arrivare. È un inferno, un amore così che non prende forma e rimane sospeso tra me e un'altra.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Poi inventi il modo
RossoNoemi

Tom Waits photo
Jack Kerouac photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“E coloro che sono stati visti danzare erano ritenuti pazzi da coloro che non potevano ascoltare la musica.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

And those who were seen dancing were thought to be insane by those who could not hear the music.
[Citazione errata] La frase viene spesso attribuita a Nietzsche sia in lingua italiana che in lingua inglese, tuttavia non vi è alcuna evidenza che la citazione appartenga realmente al filosofo tedesco. La prima attribuzione nota a Nietzsche risale infatti solo al 2003, più di cento anni dopo la sua morte. Probabilmente scaturisce da uno scritto del religioso Thomas Manton, edito nel 1873. Una delle prime menzioni di questa citazione risale al 1927, quando venne riportata in una versione molto simile dal giornale londinese The Times ed etichettata come "vecchio proverbio" (old proverb).
Attribuite
Origine: Citato in Giovanni Floris, Quella notte sono io, Rizzoli, p. 20 https://books.google.it/books?id=HCtwDQAAQBAJ&pg=PT20. ISBN 8858686748
Origine: Those Who Dance Are Considered Insane by Those Who Can't Hear the Music http://quoteinvestigator.com/2012/06/05/dance-insane/, QuoteInvestigator.com, 5 giugno 2012.

John Fante photo
Plotino photo
Stefania Rocca photo

“Tutti pazzi per amore (2008-in corso) – serie TV”

Stefania Rocca (1971) attrice italiana

Film

Argomenti correlati