“Per coloro che stanno in cima alla piramide sociale, le parole della politica significano legittimazione dell'establishment; per coloro che stanno in fondo, significa il contrario, cioè possibilità di controllo, contestazione e partecipazione. Anche per "democrazia" è così. Dal punto di vista degli esclusi dal governo, la democrazia non è una meta raggiunta, un assetto politico consolidato, una situazione statica. La democrazia è conflitto. Quando il conflitto cessa di esistere, quello è il momento delle oligarchie. In sintesi, la democrazia è lotta per la democrazia e non sono certo coloro che stanno nella cerchia dei privilegiati quelli che la conducono. Essi, anzi, sono gli antagonisti di quanti della democrazia hanno bisogno, cioè gli antagonisti degli esclusi che reclamano il diritto di essere ammessi a partecipare alle decisioni politiche, il diritto di contare almeno qualcosa.”
Argomenti
democrazia , antagonista , escluso , colore , color , conflitto , politico , diritto , legittimazione , establishment , contestazione , statica , assetto , oligarchia , piramide , ammesso , privilegiato , partecipazione , meta , sintesi , cima , cerchio , decisione , controllo , situazione , governo , contrario , fondo , punto , momento , parola , bisogno , parola-chiave , essere , social , possibilità , lotta , vistaGustavo Zagrebelsky 32
giurista italiano 1943Citazioni simili
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Origine: Tutta la vita è risolvere problemi, p. 204

“Possono uccidere una democrazia più coloro che ne denunciano gli scandali che gli scandali stessi.”
Origine: Aforismi, p. 36