“Voi vedete dunque come nell'ascesa del fascismo giochi un insieme assai complesso d'interessi e di passioni. Interessi di classe molto precisi, da parte dei grandi proprietari terrieri che vogliono spezzare la resistenza dei braccianti, e da parte degli industriali. Interessi che si mescolano a passioni e sentimenti: il patriottismo ferito, la paura di una rivoluzione dopo il settembre 1920, il timore del disordine e dell'anarchia: motivi, questi, sentiti anche da coloro che non avrebbero molto da perdere da un cambiamento della struttura sociale.”
Parte seconda, cap. 1.3, p. 66
L'Italia contemporanea
Argomenti
interesse , passione , bracciante , ascesa , patriottismo , parte , anarchia , proprietario , fascismo , disordine , industriale , resistenza , struttura , cambiamento , timore , ferito , complesso , rivoluzione , classe , motivo , settembre , sentimento , paura , color , colore , insieme , grande , dopo , socialFederico Chabod 10
storico e politico italiano 1901–1960Citazioni simili

da Morirò di cancro alla colonna vertebrale; 1993
Non vorrei crepare

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”
da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956


Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988

L'arte di comandare, Appendice