“Voi vedete dunque come nell'ascesa del fascismo giochi un insieme assai complesso d'interessi e di passioni. Interessi di classe molto precisi, da parte dei grandi proprietari terrieri che vogliono spezzare la resistenza dei braccianti, e da parte degli industriali. Interessi che si mescolano a passioni e sentimenti: il patriottismo ferito, la paura di una rivoluzione dopo il settembre 1920, il timore del disordine e dell'anarchia: motivi, questi, sentiti anche da coloro che non avrebbero molto da perdere da un cambiamento della struttura sociale.”

Parte seconda, cap. 1.3, p. 66
L'Italia contemporanea

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ettore Sottsass photo
Boris Vian photo

“Morirò un poco, molto, | Senza passione, ma con interesse | E poi quando tutto sarà finito | Morirò.”

Boris Vian (1920–1959) scrittore, paroliere e drammaturgo francese

da Morirò di cancro alla colonna vertebrale; 1993
Non vorrei crepare

Luigi Sturzo photo

“[Le rivoluzioni] Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi.”

Luigi Sturzo (1871–1959) sacerdote e politico italiano

da Il Partito popolare italiano, Zanichelli, 1956

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lewis Carroll photo
Aldo Capitini photo

“La nonviolenza […] è inquietudine continua, passione mai saziata di interesse per le individualità.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Il problema religioso attuale

Bertrand Russell photo
Friedrich Nietzsche photo

“La musica dovrebbe sostenere la poesia, rafforzare l'espressione dei sentimenti e l'interesse della situazione, senza spezzare l'azione o disturbarla con inutili fiorettature.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988

John Stuart Mill photo
Napoleone Bonaparte photo

“Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno interesse a mantenerli nell'ignoranza.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Argomenti correlati