Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95
“Le figure che affollano la Divina Commedia sono quelle della cronaca tragica, scandalosa e politica, di un piccolo territorio o città, in cui tutti vivono a contatto di gomito. Come è piccola questa Italia! […] Sono i personaggi di un'epopea familiare e scabrosa dove ogni asperità tocca ancora nel vivo – depredazioni, calunnie, omicidi, rapimenti, liti per eredità, discordie intestine – e sulla quale il distacco della leggenda non ha avuto modo di cominciare il suo lavoro di erosione, di desensibilizzazione e di ristrutturazione. Il passaggio al mito opera qui − e per quanto ne so, soltanto qui − la trasfigurazione su cadaveri ancora caldi, e qualche volta addirittura in vivo: nessuna arte si presenta in modo così immediato e manifesto come potere.”
vol II, p. 203
Letterine
Argomenti
piccolo , trasfigurazione , ristrutturazione , gomito , intestino , erosione , calunnia , rapimento , modo , epopea , ancora , discordia , distacco , omicidio , cronaca , cadavere , territorio , familiare , tragico , contatto , mito , commedia , passaggio , leggenda , manifesto , figura , personaggio , divino , presente , operaio , opera , lavorio , lavoro , potere , politico , arte , eredità , città , volta , vivoJulien Gracq 14
scrittore francese 1910–2007Citazioni simili
La Religione del Bombo, J1522 – F1547, vv. 1-8
Lettere
Origine: Dall'intervista Abbiamo domandato a De Sica perché fa un film dal "Ladro di biciclette", La fiera letteraria, 6 febbraio 1948.
da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».
“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, X, 6; 2013
Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur.
Attribuite
“I piccoli stati prosperano con la concordia, con la discordia vanno in rovina i più grandi.”
Micipsa: X, 6; 2013
La guerra giugurtina
“Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.”
da La guerra giugurtina, 10, 6