XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
“[Dionisio I di Siracusa] […] fece fabbricare armi d'ogni specie. e triremi, e quinqueremi, del qual genere di navi non era ancora a quel tempo invalso l'uso. […] Egli poi ogni giorno andava a visitare uomini e lavori, e con belle parole gli uni adescava, e gli altri animava con distinzioni onorifiche, e qualche volta e questi e quelli invitava a pranzo. Con che gareggiando fra loro in ogni maniera, venivano a mettere insieme una quantità immensa e di armi e di macchine peregrine a sussidio massimo della guerra.”
XIV, 41; vol. IV, pp. 236-238
Biblioteca storica, Libro XIV
Argomenti
sussidio , pranzo , distinzione , macchina , maniero , uso , specie , massimo , genere , genero , insieme , guerra , lavoro , lavorio , giorno , parola , uomini , ancora , tempo , parola-chiave , tre-giorni , due-giorni , quantità , voltaDiodoro Siculo 16
storico siceliota -90–-30 a.C.Citazioni simili
“C'è un tempo e un luogo per l'uso delle armi.”
da un discorso tenuto a Praga il 5 aprile 2009
2009
Origine: Citato in Greg Jaffe, Why Obama chose the Iran talks to take one of his presidency's biggest risks http://www.washingtonpost.com/politics/why-obama-chose-the-iran-talks-to-take-one-of-his-presidencys-biggest-risks/2015/04/01/403b7a06-d7af-11e4-ba28-f2a685dc7f89_story.html, The Washington Post.com, 1° aprile 2015; tradotto in Perché Obama si è preso il rischio dell'Iran http://www.ilpost.it/2015/04/02/nucleare-iran-colloqui-obama/, Il Post.it, 3 aprile 2015.
Gaio Mario: LXXXV, 40; 2013
La guerra giugurtina
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59