“Se in lui confluiscono motivi culturali del tempo tuttavia la vitalità di Perelà [Aldo Palazzeschi] consiste nell'essere libero da ogni movimento e di avere ricomposto in una poesia della libertà, oltre il corpo, il segreto del reale. La parola, il gesto, lo straordinario amore di vita e la morte arcana sono e partecipano di una realtà di secondo grado. I confini dell'infinito sembrano possibili e le metamorfosi a portata di mano.”
Origine: Da Avventura del personaggio, Ceschina, Milano, 1968, pp. 161-67.
Argomenti
arcano , metamorfosi , gesto , confine , confino , portata , motivo , movimento , segreto , grado , infinito , poesia , mano , corpo , liberto , morte , avere , secondo , parola , tempo , parola-chiave , amore , vita , essere , libero , straordinario , possibile , realtàFrancesco Grisi 53
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927–1999Citazioni simili

Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
Origine: Citato in Angelo R. Pupino, La "follia" come premio, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971.

Origine: Da Catalogo Cosa Mentale, a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Galleria AAM, Roma, 1979.

Origine: Da Scrittori in casa : Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.
Capitolo ottavo, Il problema della libertà, p. 96
I grandi problemi metafisici
Origine: voce su Wikipedia

da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394