“Forse che l'uomo abbandonato e respinto non trova nella fedeltà dell'animale, e in questa soltanto, un compenso per l'ingratitudine, la doppiezza e la perfidia del suo prossimo? L'animale non esercita forse sul cuore infranto dell'uomo una salutare influenza conciliatrice? Non c'è forse alla base del culto degli animali anche un senso buono e ragionevole? E non è possibile che ci sembri ridicolo solo perché noi siamo caduti in una idolatria di altro genere?Non è l'animale che, nella favola, parla al cuore del fanciullo? E forse che una volta non fu un asino ad aprire gli occhi ad un ostinato profeta?”

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Saba photo

“Le guerre si combattono perché l'uomo è un animale aggressivo; il più aggressivo, forse, della creazione.”

Umberto Saba (1883–1957) poeta italiano

23, p. 32
Scorciatoie e raccontini

William Osler photo
Tito Brandsma photo
Jean de La Bruyère photo
Jakob Böhme photo

“Mediante la caduta, l'uomo, per quanto riguarda il suo corpo esterno, divenne l'animale di tutti gli animali, cioè l'immagine animale di Dio, in cui la parola di Dio si manifestò in modo terreno.”

Jakob Böhme (1575–1624) filosofo, teologo e mistico tedesco

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

Roy Dupuis photo

“Forse io sono posivitvo perché sono curioso e costantemente cerco di imparare. Noi siamo quel genere di animale che può immaginare le cose all'esterno.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Arthur Schopenhauer photo
Alexander Hamilton photo

“L'uomo è un animale che ragiona piuttosto che ragionevole, per la maggior parte governato dall'impulso della passione.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

da una lettera, 16 aprile 1802

Argomenti correlati