“Forse che l'uomo abbandonato e respinto non trova nella fedeltà dell'animale, e in questa soltanto, un compenso per l'ingratitudine, la doppiezza e la perfidia del suo prossimo? L'animale non esercita forse sul cuore infranto dell'uomo una salutare influenza conciliatrice? Non c'è forse alla base del culto degli animali anche un senso buono e ragionevole? E non è possibile che ci sembri ridicolo solo perché noi siamo caduti in una idolatria di altro genere?Non è l'animale che, nella favola, parla al cuore del fanciullo? E forse che una volta non fu un asino ad aprire gli occhi ad un ostinato profeta?”
Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
Argomenti
animale , cuore , doppiezza , respinta , idolatria , perfida , ingratitudine , perfidia , compenso , asino , ostinato , culto , uomo , profeta , favola , abbandonata , influenza , fanciullo , ridicolo , esercito , base , caduto , buono , genere , genero , senso , forse , possibile , altro , volta , fedeltàLudwig Feuerbach 54
filosofo tedesco 1804–1872Citazioni simili

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.