“Da Mozart al romanticismo, il passo rimane lungo là dove egli s'abbandona con più accoramento al dolore. Il «patetico» mozartiano sottostà sempre alla misura espressiva ed alla padronanza delle proprie emozioni che s'addicono ad uno spirito ellenico, adoratore della simmetria e della bella forma; un'aura di attica serenità accoglie, avvolge ed attenua ogni accento sospiroso. Manca a Mozart, tanto nella vita quanto nell'arte, quella propensione ad insistere sulla propria sofferenza, che è propria dei romantici. Spirito arrendevole e fiducioso, fondamentalmente ottimista, amabilmente ironico verso sé e verso gli altri, negato alle tempeste della tragedia, ha ancora la lacrima tremolante sul ciglio, e già ritorna a sorridere.”

Origine: Mozart, p. 81

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Per noi Mozart rimane colui che tace sempre, loquace solo nella diversione ed eloquente nella sua arte, che parla poi di tutt'altre cose, non del suo artefice.”

Wolfgang Hildesheimer (1916–1991) scrittore e pittore tedesco

Origine: Da Mozart; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, 2009, p. 19 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA19 ISBN 8860742781.

Torsten Pettersson photo

“La sofferenza si attenua quando il dolore diminuisce!”
Poena allevatur, ubi relaxatur dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

S'allevia la pena, se al dolore si apre la via.
Sententiae

Prevale photo

“L'arte è lavoro. È la facoltà di dar vita alle emozioni altrui tramite il proprio talento.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Bobby Fischer photo

“Fischer, come Mozart per la musica, sembra essere il Gioco stesso fattosi carne. Per quanti di noi hanno seguito la sua avventura egli rimane però un eroe nel vero senso della parola, l'ultimo eroe di quest'America ferita a morte, un uomo che da solo ha saputo condurre e vincere la propria guerra, anche se a qualcuno le guerre senza morte e distruzione piacciono poco.”

Paolo Maurensig (1943) scrittore italiano

Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.

Hugo Von Hofmannsthal photo

“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner è la sua sensibilità, Schumann forse il suo pensiero: Mozart è di più, è la forma.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Anacleto Verrecchia photo
Cathleen Schine photo

Argomenti correlati