“Critico rigoroso e al tempo stesso inventivo, capace di grandi immagini suggestive che fanno pensare a colui che per molti aspetti può essere considerato il suo predecessore, Giacomo Debenedetti, Baldacci lascia un' eredità di cui ancora dobbiamo valutare fino in fondo l'importanza e che risulterà indispensabile per la comprensione della letteratura negli ultimi decenni.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
Argomenti
inventiva , predecessore , suggestivo , decennio , comprensione , importanza , luglio , letteratura , critico , corriere , fondo , corriera , aspetto , immagine , sera , ultimo , ancora , tempo , citata , grande , stesso , essere , eredità , indispensabile , valutareGiovanni Raboni 17
poeta, scrittore e giornalista italiano 1932–2004Citazioni simili
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.

Origine: Da una delle ultime lettere dal carcere, 3 agosto 1944; citato in Gibellini, p. 126.