“Dall'Alpi a Sicilia | dovunque è Legnano. | Ogn'uom di Ferruccio | ha il core, ha la mano, | i bimbi d’Italia | si chiaman Balilla, | il suon d'ogni squilla | i Vespri suonò.”

Canto nazionale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Novembre 2022. Storia
Argomenti
squillo , core , mano
Goffredo Mameli photo
Goffredo Mameli 7
poeta, patriota e scrittore italiano 1827–1849

Citazioni simili

Giovanni Pascoli photo
Torquato Tasso photo

“Volea gridar: dove, o crudel, me sola
Lasci? ma il varco al suon chiuse il dolore:
Sicchè tornò la flebile parola
Più amara indietro a rimbombar sul core.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Albert Einstein photo

“Ogni mio squittio diventa uno squillo di tromba.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 21 marzo 1930.
Origine: Il lato umano, p. 21

Dante Alighieri photo

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Plutarco photo
Douglas Adams photo

“Provava dolore in tutto il corpo, dovunque premesse la mano. Dopo un po' capì che questo succedeva perché era la mano a fargli male.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Saˁdi photo

“Mai non restano fermi oro od argento | in mano ai generosi, | non l'acqua in un crivel, non pazïenza | in core agli amorosi.”

da Il re gaudente e l'accattone petulante, vol I, p. 56
Il roseto

“Ogni qual volta una cosa in Italia viene chiamata in inglese io vedo la mano del Cretino.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Bruciare il giorno della nascita di Vivaldi non salva dai cretini, Il Fatto Quotidiano, 4 aprile 2016; riportato su PaoloIsotta.it http://www.paoloisotta.it/index.php/articoli/52-bruciare-il-giorno-della-nascita-di-vivaldi-non-salva-dai-cretini.

Argomenti correlati