“La nostra indifferenza nel lasciar correre il male, e dire che non c'è rimedio, invece di unirci tutti a combatterlo dovunque si trovi, è segno della nostra corruzione, è la causa che più aiuta a diffonderla. L'italiano di provincia, quando nota con calma il male che germoglia in un'altra e, soddisfatto che ne sia immune il suo luogo nativo, non crede di dover pensare ad altro, quasi abbia messo al sicuro la propria coscienza, non s'accorge che pronunzia la sua condanna, e dimostra di non avere la moralità politica che è necessaria a far parte di un popolo libero.”
Origine: Lettere meridionali, p. 195
Argomenti
male , pronunzia , germoglio , nativo , corruzione , provincia , indifferenza , rimedio , nota , notaio , condanna , segno , causa , dovere , luogo , coscienza , popolo , italiano , politico , avere , parte , dire , calma , proprio , libero , altroPasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917Citazioni simili

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910

“Ma c'è solo un modo per rimediare al male, ed è combatterlo con lo stesso male.”
Origine: Io uccido, p.119

“Non lasciare che il male ti faccia credere che tu possa avere dei segreti verso di lui.”
19; 1988
Aforismi di Zürau

“Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro.”
Origine: Da Il canto del pendolo; citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Edizioni Gribaudo, Milano, 2011, p. 198 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA198.