“[Su Renato Guttuso] L'uomo più seducente che abbia mai conosciuto…Il colore della sua voce, i racconti, l'intelligenza dei discorsi, la cultura ti travolgevano anche quando non eri d'accordo con lui.”

Origine: Citato in "Visti & Scritti": il fotografo Ferdinando Scianna ripercorre la sua vita in 350 scatti http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-fantasia/visti-scritti-il-fotografo-ferdinando-scianna-vita-350-scatti_b_5749558.html, L'huffingtonpost.it, 2 novembre 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Scianna photo
Ferdinando Scianna 5
fotografo italiano 1943

Citazioni simili

Dacia Maraini photo

“Bagheria è sempre stata fucina di intellettuali di grande cultura e impegno civico, da Renato Guttuso a Giuseppe Tornatore.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Citato in Le denunce contro il racket, Renzi: "Bagheria non è cosa loro" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/02/news/le_denunce_contro_il_racket_renzi_bagheria_non_e_cosa_loro_-126467412/, Repubblica.it, 2 novembre 2015.

Ignazio Buttitta photo

“Come prima cosa penso che Renato Guttuso è nato pittore. Come seconda cosa penso che questa natura siciliana, questi colori, questo mare, queste montagne, hanno accresciuto la bellezza della pittura. Come terza cosa penso che la sofferenza del popolo siciliano ha aiutato Renato Guttuso a diventare un grande pittore.”

Ignazio Buttitta (1899–1997) poeta italiano

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

Leonardo Sciascia photo
Michail Bakunin photo

“Cercando l'impossibile, l'uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo.”

Michail Bakunin (1814–1876) rivoluzionario, filosofo e anarchico russo

Origine: Da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo, traduzione di Edy Zarro, La Baronata, Lugano 2000.

Carmelo Bene photo

“[Renata Tebaldi] All'inizio si sentiva che era nervosa e sotto tensione, però la voce si rivelò subito di qualità…”

Olin Downes (1886–1955)

Origine: citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981.

Richard Nixon photo
Italo Calvino photo

“Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.”

Invisible Cities
Variante: Chi comanda alla racconto non è la voce: è l'orecchio.

Rocco Hunt photo

“Il suo viso, le sue labbra, la sua intelligenza… | M'innamorai dei suoi discorsi non dell'apparenza…!”

Rocco Hunt (1994) rapper italiano

da Tutto resta, n. 7
<nowiki>'</nowiki>A verità

Argomenti correlati