Origine: Citato in Rifiuti/Vendola: Ok solidarietà a Campania, pronto a prenderli io http://www.ecodibergamo.it/stories/apcom/349186/, EcoDiBergamo.it, 29 novembre 2010.
“Io prevedo la risposta a tutte queste mie osservazioni, — Voi citate un caso particolare, e ne cavate una conclusione generalissima. Napoli non è l'Italia. — Ebbene, io abbandono Napoli e mi dirigo altrove. Questa estate viaggiavo, solo ed a piedi, nel Tirolo austriaco. È un paese che non ha grande istruzione né grande industria; m uno s'accorge subito d'essere in mezzo ad un popolo serio, morale ed, all'occorrenza, eroico. Non sapevo comprendere, perché non mi riusciva più di guardare, come facevo in Italia ed altrove, alla mia valigia, né di leggere il conto che mi presentavano, né di numerare il danaro che mi rendevano. Nei paesi di montagna si trova spesso un vivere matriarcale ed ingenuo; ma qui mi pareva che questa onesta semplicità dai monti fosse discesa anche nelle piccole città. E non ricordavo più che quel popolo ci era stato fieramente avverso, e quasi gli perdonavo i suoi molti pregiudizi e la sua superstizione.”
Origine: Lettere meridionali, p. 231
Argomenti
popolo , occorrenza , danaro , austriaco , discesa , valigia , superstizione , grande , osservazione , eroica , conclusione , pregiudizio , industria , estate , serio , abbandono , istruzione , montagna , onesto , risposta , particolare , conto , morale , caso , mezzo , paese , piccolo , vivero , stato , citata , essere , semplicità , cittàPasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917Citazioni simili
Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.
“L'Italia di oggi è un Paese sazio, che non ha né grandi spinte né grandi speranze.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
dall'intervista di Roberto Schena, [//ilvostro.it/cronaca/napoli-come-berlino-la-ricetta-tedesca-per-rilanciare-la-capitale-del-sud/56740 Napoli come Berlino: l'idea tedesca per rilanciare la capitale del Sud], IlVostro.it, 17 settembre 2012
“Napoli ha avuto un grande filosofo: Pulcinella.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 20
“E a Napoli non si sa mai se sia una recita o se si faccia sul serio.”
Origine: Napoli siamo noi, p. 84
Origine: Dall'intervista A Napoli non torno più http://espresso.repubblica.it/dettaglio/a-napoli-non-torno-piu/2106294, l'Espresso, 6 agosto 2009.