“Quanto le parole siano importanti a motivare i sentimenti, lo dimostra se non altro il disprezzo in cui sono tenuti in Europa i rettili; […] Essendo questi animali nella loro immensa maggioranza non nocivi all'uomo, e da questi altrove persino adorati, resta da domandarsi se non sia la parola a precedere il sentimento; come in tempi più recenti si è visto tra noi il tentativo di bollare quale disprezzabile quella metà della popolazione che si trova a destra del centro ideale di gravità delle opinioni politiche, sulla base puramente di una definizione verbale imposta dall'alto.”
Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.
Argomenti
centro-destra , sentimento , rettile , parola , adorato , parola-chiave , verbale , definizione , popolazione , imposta , maggioranza , disprezzo , tentativo , tenuta , destro , base , centro , ideale , opinione , alto , centro-sinistra , animale , visto , politico , uomo , gravità , resta , metà , altro , importanteJuan Rodolfo Wilcock 9
poeta, scrittore e critico letterario argentino 1919–1978Citazioni simili

“Del resto, la parola è un laminatoio che affila sempre i sentimenti.”
pp. 220, "Madame Bovary", traduzione e cura di Roberto Carifi
Variante: D'altronde, la parola è un laminatoio che sempre affina i sentimenti.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte