“Il vegetarianesimo porta con sé un nuovo rapporto con il cibo, le piante e la natura. La carne contamina i nostri pasti. Per quanto cerchiamo di nascondercelo, rimane il fatto che il pezzo forte del nostro pranzo ci arriva dal macello, grondante sangue. Se non viene trattato e refrigerato, comincia presto a putrefarsi e a puzzare. Quando lo mangiamo, ci pesa sullo stomaco, bloccando i processi digestivi fino a che, giorni dopo, lottiamo per espellerlo. Se mangiamo vegetali, il cibo assume una qualità diversa. Prendiamo dalla terra qualcosa che è a portata di mano e non ci oppone resistenza quando lo prendiamo. Senza la carne a rendere insensibile il palato, apprezziamo molto di più gli ortaggi freschi raccolti direttamente dalla terra.”
Origine: Liberazione animale, p. 189
Argomenti
cibo , carne , terra-terra , terra , palato , vegetale , macello , pranzo , stomaco , fresca , resistenza , raccolta , trattato , pezzo , pianto , portata , processo , arrivo , sangue , rapporto , forte , mano , nuovo , natura , giorno , fatto , tre-giorni , due-giorni , dopo , qualità , portaPeter Singer 37
filosofo australiano 1946Citazioni simili

Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. XI, p. 205. ISBN 88-8111-102-0

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 248. ISBN 978-88-7106-742-1

“Mangiamo, beviamo, godiamo: dopo la morte non vi è più diletto alcuno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
“Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza.”

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 131. ISBN 88-256-0826-8

“Quando arrivo imprimo rime sul libro, faccio bollire il micro, potresti cuocere il cibo.”
da Tu non puoi
Vivo e vero EP