“Il viaggiatore aveva un pregiudizio favorevole nei confronti di popoli di contrade lontane e cercava di descriverli ai suoi compatrioti; […] ora l'uomo moderno è incalzato. Il turista farà quindi, un'altra scelta: le cose, e non più gli esseri umani, saranno oggetto della sua predilezione: paesaggi, monumenti, rovine… Il turista è un visitatore frettoloso… non solo perché l'uomo moderno lo è in generale, ma anche perché la visita fa parte delle sue vacanze e non della sua vita professionale; i suoi spostamenti all'estero sono limitati entro le sue ferie retribuite. La rapidità del viaggio costituisce già una ragione della sua preferenza per l'inanimato rispetto all'animato: la conoscenza dei costumi umani, diceva Chateaubriand, richiede tempo. Ma c'è un'altra ragione per questa scelta: l'assenza di incontri con soggetti differenti, è molto riposante, poiché non mette mai in discussione la nostra identità; è meno pericoloso osservare cammelli che uomini.”

da Noi e gli altri, L'Esotico, Torino, 1991

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jürgen Moltmann photo
Nicolás Gómez Dávila photo

“Gli esseri umani si consideravano parte di un mondo vivente, in cui animali, piante e perfino caratteristiche del paesaggio e oggetti inanimati avevano una vita propria.”

Brian Fagan (1936) egittologo britannico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572

Gilbert Keith Chesterton photo
Giorgio Carbone photo

“Turisti? Pshaw!”

Giorgio Carbone (1936–2009) principe di Seborga

citato in Giorgio Carbone, Elected Prince of Seborga, Dies at 73 http://www.nytimes.com/2009/12/13/world/europe/13carbone.html, The New York Times, 12 dicembre 2009

Ludwig Feuerbach photo
Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Argomenti correlati