“L'avvicinamento alla città [Benevento] è spettacolare, l'Appia molla il traffico e scende a sinistra per una strada chiusa oltre la linea ferroviaria. Vento che disegna onde lunghe sui campi di grano, un cavallo nero al galoppo, galli che chiamano e, lontano, l'ombra del Taburno che pare una dormiente. Villette con rose rampicanti, i resti di un mausoleo coronato da fiori secchi e un Cristo in abbandono. Ed è il magnifico ponte Leproso sul fiume Sabato, arcate borboniche sopra possenti conci romani. Siamo a Benevento, il grande bivio.”

—  Paolo Rumiz

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Giovanni Pascoli photo
Michele Marzulli photo

“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio

Ferdinand Gregorovius photo

“Quel florido paese aveva per capitale Benevento, la più bella e possente città dell'Italia meridionale.”

Ferdinand Gregorovius (1821–1891) storico e medievista tedesco

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

Romano Battaglia photo
Ljudmil Stojanov photo
Pietro Giannone photo

“[Su Benevento] Questa meravigliosa città è attraversata dal fiume Calore e non poteva essere diversamente visto che c'è tanto calore sia atmosferico che umano.”

Andrea Mugione (1940) arcivescovo cattolico italiano

citato in Luca Romano, Monsignor Mugione si insedia a Benevento http://www.ilcrotonese.it/monsignor-mugione-si-insedia-benevento/, il Sannio Quotidiano; riportato in ilCrotonese.it

Arno Schmidt photo
Alda Merini photo

“Fosti l'arcata audace | che mi posò dal ponte alla pianura | e la duna vorace | che spaventò l'invereconda luna.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Tu ti ricordi amico
La poesia luogo del nulla

Antonio Razzi photo

Argomenti correlati