Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70
“Un mio conoscente, il dottor H. era uno studioso di Spinoza e un giorno mi ha parlato della sua teoria sulla libertà della volontà umana all'interno della non-libertà. Penso di capire tutto questo attraverso le mie esperienze personali. Non è dipeso da me accettare o rifiutare il lavoro in fabbrica, mi è stato imposto, però ero libera di accettarlo o di rifiutarlo interiormente; posso eseguirlo con ritrosia o con buona volontà. Dal momento che io l'ho accettato nel mio cuore non me ne sono più sentita soffocata. Ho deciso di considerare questo lavoro un insegnamento e di imparare il più possibile. In questo modo, dentro alla non-libertà, ho scelto la libertà. E così vorrei anche sopportare il mio destino, sia esso alto come una torre o nero e soffocante come una nuvola… Anche se non lo conosco ancora l'ho già accettato, mi sono posta di fronte a lui e farò del mio meglio perché non mi schiacci, perché non mi trovi troppo piccola nei suoi confronti. […] Questa forza di fronte al destino, questo crescere davanti ad esso che appartenga anche a te; che il tuo destino non debba mai essere più grande del tuo cuore.”
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde
Argomenti
liberto , destino , fronte , lavoro , lavorio , cuore , conoscente , ritrosia , studioso , torre , fabbrica , nuvola , insegnamento , dottore , imposta , nero , teoria , interno , personale , confronto , dicembre , alto , scelta , esperienza , piccolo , meglio , forza , fai-da-te , momento , giorno , modo , ancora , stato , tre-giorni , grande , due-giorni , essere , volontà , posta , libero , possibileGertrud Kolmar 7
poetessa tedesca 1894–1943Citazioni simili
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Dall'intervista Giangiacomo Schiavi, Roberto Vecchioni: «Oggi non scriverei più Samarcanda» https://www.corriere.it/italiani//notizie/roberto-vecchioni-oggi-non-scriverei-piu-samarcanda-d8ce8cd6-2729-11e9-a470-fc09ad5adcfe.shtml, 2 febbraio 2019.
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.