“Quel poco che le bestie, anche le più sviluppate, hanno da comunicarsi se lo possono comunicare anche senza linguaggio articolato. Nessuna bestia allo stato di natura sente come una mancanza il fatto di non parlare o di non poter comprendere il linguaggio umano. Le cose stanno in modo del tutto diverso per le bestie che sono state addomesticate dall'uomo, il cane ed il cavallo hanno fatto talmente l'orecchio al linguaggio articolato da poter comprendere facilmente qualsiasi lingua, nei limiti delle idee ad essi accessibili. Hanno inoltre acquistato la capacità di provare dei sentimenti, che prima erano ad essi estranei: come l'attaccamento all'uomo, la riconoscenza ecc. Chi ha avuto consuetudine con queste bestie non si sottrae facilmente all'idea che ci siano parecchi casi nei quali esse, adesso, sentono come una mancanza la loro incapacità di parlare […].”
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399
Argomenti
bestia , linguaggio , mancanza , potere , consuetudine , attaccamento , riconoscenza , fatto , uomo , estraneo , orecchio , cane , cavallo , lingua , limite , sentimento , idea , natura , modo , stato , ecc. , capacità , prima , poco , incapacitàFriedrich Engels 23
economista, filosofo e politico tedesco 1820–1895Citazioni simili
Giuseppe Gazzoni Frascara
(1935) imprenditore italiano
Citato in Calciopoli, Gazzoni: "Moratti? Parlare è normale. Moggi aveva potere" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=201120, tuttomercatoweb.com, 2 aprile 2010

Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio
(250–325) scrittore, retore, religioso (padre della Chiesa latina)
Origine: Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.