da Che cos'è la proprietà, 1840
“Io non tollero all'Internazionale, come non tollero alla monarchia, le sue velleità antropofaghe. E così come manderei in galera chi studia tutta la vita il modo di estorcere la sussistenza agli affamati per pascere grassamente i vescovi, io vi manderei pure gli archimandriti della società in quistione, quando questi si ostinassero nei precetti: guerra al capitale; la proprietà è un furto; l'eredità è un altro furto, e via dicendo.”
Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.
Citazioni simili
Origine: Dopo Reggina-Inter 2-1, raisport.rai.it http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200010/01/39d76d2d05965, 2 ottobre 2000.
“Così la pigrizia è madre: ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame.”
IV, VII, II; 1981
I miserabili
da A messer Agustin Ricchi, pp. 491-492
Lettere
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125