“Io credo con Schopenhauer che l'impulso più potente che li spinge verso l'arte e la scienza è il desiderio di evadere dalla vita d'ogni giorno con la sua dolorosa crudezza e il suo vuoto senza speranza di sfuggire alle catene dei desideri individuali più sensibili fuori del loro io individuale, verso il mondo della contemplazione e del giudizio obiettivo.”

I fondamenti della ricerca, pp. 63-64
Come io vedo il mondo
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 124.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Anders Österling photo

“Senza alcun dubbio la severa educazione classica ha suscitato un impulso, non verso un'imitazione tradizionale, ma verso un controllo rigoroso di tutto ciò che concerne vigore della parola, e il desiderio di un'intima penetrazione stilistica del verso. Quantunque ritenuto uno dei moderni rinnovatori della poesia, Quasimodo resta, in un certo senso, legato alla tradizione per le sue qualità di vero erede del mondo classico.”

Anders Österling (1884–1981) poeta svedese

Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.

Cassandra Clare photo
Franz Kafka photo
Prevale photo

“Agire ogni giorno costantemente verso un obiettivo, mi fa sentire vivo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Mikha'il Nu'ayma photo
Michel De Montaigne photo
Roberto Longhi photo

“L'arte non è imitazione della realtà, ma interpretazione individuale di essa.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

da Breve ma veridica storia della pittura italiana, Sansoni Editore, 1988

Rudolf Steiner photo
Muriel Barbery photo

“Giacché l'Arte è l'emozione senza il desiderio.”

Renée, p. 198
L'eleganza del riccio

Argomenti correlati