
“L'informazione è potere. Ma, come per ogni tipo di potere, c'è chi vorrebbe tenerla per sé. L'intera eredità scientifica e culturale del mondo, pubblicata nel corso dei secoli in libri e riviste, è sempre più digitalizzata e resa inaccessibile da parte di una manciata di società private. Vuoi leggere i documenti che contengono le più famose scoperte scientifiche? Devi pagare un prezzo enorme a editori come Reed Elsevier. C'è chi sta lottando per cambiare questa situazione. Il movimento per l'Open Access ha combattuto valorosamente per assicurarsi che gli scienziati non dessero via il copyright sul proprio lavoro ma che invece lo pubblicassero su Internet, a condizioni che consentano a chiunque di accedervi.”
Argomenti
potere , copyright , manciata , combattuta , accesso , internet , documento , scienziato , resa , rivista , informazione , prezzo , editoria , editore , editor , privato , scoperta , corso , tipo , situazione , movimento , libri , secolo , condizione , lavoro , lavorio , via , societa' , parte , mondo , intero , eredità , proprio , openAaron Swartz 2
programmatore, scrittore e attivista statunitense 1986–2013Citazioni simili


Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978

“Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

“Son essi i libri, i fondamenti, le accademie che mostrano, contengono e nutrono il mondo intero.”
Biron, atto IV, scena III
Pene d'amor perdute

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.