“L'informazione è potere. Ma, come per ogni tipo di potere, c'è chi vorrebbe tenerla per sé. L'intera eredità scientifica e culturale del mondo, pubblicata nel corso dei secoli in libri e riviste, è sempre più digitalizzata e resa inaccessibile da parte di una manciata di società private. Vuoi leggere i documenti che contengono le più famose scoperte scientifiche? Devi pagare un prezzo enorme a editori come Reed Elsevier. C'è chi sta lottando per cambiare questa situazione. Il movimento per l'Open Access ha combattuto valorosamente per assicurarsi che gli scienziati non dessero via il copyright sul proprio lavoro ma che invece lo pubblicassero su Internet, a condizioni che consentano a chiunque di accedervi.”

—  Aaron Swartz

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Aaron Swartz photo
Aaron Swartz 2
programmatore, scrittore e attivista statunitense 1986–2013

Citazioni simili

Cassandra Clare frase: “Bisogna sempre essere prudenti con i libri e con ciò che contengono. Perché le parole hanno il potere di cambiarci.”
Cassandra Clare photo

“Bisogna sempre essere prudenti con i libri e con ciò che contengono. Perché le parole hanno il potere di cambiarci.”

Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, L'angelo
Variante: Bisogna essere prudenti con i libri, perché le parole hanno il potere di cambiarci.

Italo Calvino photo
Michael Crichton photo
Terry Pratchett photo

“Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

William Shakespeare photo
Michel Foucault photo

“Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione, assai più che la scoperta di un aspetto segreto del nostro desiderio.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

Simone Weil photo
Cassandra Clare photo
Marguerite Yourcenar photo

“Gli artisti che pongono scoperte scientifiche loro, vere o presunte, a base della creazione, hanno sempre un che di fastidioso e dilettantesco.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.

Argomenti correlati