“A marzo ‘93, mentre il capo della polizia Parisi manifestava riserve sul “41 bis”, io proposi registrazioni dei colloqui e videoconferenze per impedire ogni contatto dei mafiosi con l’esterno. Non se ne fece niente, e fui mandato via tre mesi dopo, senza preavviso e senza spiegazioni. Anni dopo ho saputo che c’era una lettera anonima, attribuita alla mafia, che chiedeva al presidente della Repubblica Scalfaro la mia rimozione, Scalfaro chiese al capo dei cappellani carcerari consigli sulla mia sostituzione, e quando questa avvenne il nuovo direttore consigliò di diminuire i “41 bis” per non inasprire il clima e dare un segnale di distensione. Per me resta una macchia istituzionale indelebile.”

Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Maurizio Gasparri photo
Rosamond Lehmann photo
Vittorio Feltri photo
Silvio Berlusconi photo
Indro Montanelli photo
Federico De Roberto photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Khaled Hosseini photo
Nico Perrone photo
Indro Montanelli photo

“Se qualcuno mi chiedesse: "Cosa vorresti che, dopo di te, di te rimanesse?", risponderei senza esitare: "Questi colloqui."”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da Le Nuove stanze, Collana Saggi Italiani, Rizzoli, Milano, 2001.

Argomenti correlati