10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Codesal finisce sulla lista nera degli argentini ma l'anagramma del suo cognome (c'è saldo del caso) dovrebbe far capire che in una sera gli argentini hanno pagato con gli interessi tutti i regali precedenti, specie quelli con Urss e Jugoslavia. Arrivo a dire che, in questo mondiale, avrebbe vinto la squadra provvista di un Chiarugi, per stare a un esempio di Lo Bello padre. Sarà la mondovisione, sarà che Blatter gli ha fatto una capa tanta, fatto sta che gli arbitri hanno punito severamente falli mai esistiti, bastava un bel volo e la punizione era assicurata. Codesal ha espulso Monzon per un fallo da ammonizione e ha concesso un rigore molto molto dubbio, peraltro ignorandone un altro, pure non clamoroso, di Matthaeus su Calderon. Ma già prima, secondo me, aveva concesso il rigore del 3-2 all'Inghilterra quando nessuno del Camerun aveva sfiorato Lineker e aveva ammonito Milla per proteste. Giustamente, ma avrebbe anche dovuto sentire il dovere di tutelare le sue caviglie.”
la Repubblica
Argomenti
argentino , rigore , anagramma , ammonizione , jugoslavo , calderone , espulso , caviglia , assicurato , saldo , provvista , cognome , lista , fatto , fallo , punizione , volo , protesto , regalia , arbitro , regalo , arbitrio , precedente , mondiale , frase , squadra , dubbio , arrivo , specie , dovere , interesse , esempio , padre , caso , sera , secondo , tutelare , prima , dire , bello , altroGianni Mura 62
giornalista e scrittore italiano 1945Citazioni simili
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.
Origine: Da L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio, Palermo, 2016.
Origine: Citato in Palermo, Zamparini: "Blatter? Il vero razzista è lui" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105309/palermo-zamparini-blatter-il-vero-razzista-e-lui.shtml, SportMediaset.it, 15 maggio 2013.
“[In Argentina] Il voto è libero ma che democrazia è questa fra tanta miseria?”
citato in Corriere della sera, p. 25, 2 novembre 1994