“… Dichiarazione di guerra. Come primo provvedimento ho convocato François-Poncet, che cercava di nascondere la sua emozione. Gli ho detto: «Certamente avrete già capito i motivi per cui vi ho chiamato». Rispose: «Anche se non sono molto intelligente, questa volta li ho capiti». Ma ha sorriso per un istante. Dopo aver udito la dichiarazione di guerra, rispose: «Questa è una pugnalata ad un uomo che è a terra. Vi ringrazio comunque di averla inferta con un guanto di velluto». Disse successivamente di aver già da due anni previsto tutto questo; dalla firma del «patto d'acciaio» in poi non aveva nutrito più speranze. Non riusciva a considerare né me né soprattutto alcun italiano come un nemico. Ma dato che in futuro si sarebbe pur dovuto trovare un nuovo modus vivendi in Europa, egli augurò che non dovesse mai sorgere alcuna barriera insormontabile fra l'Italia e la Francia. «I Tedeschi sono duri. Presto ve ne accorgerete anche voi.»”

Non ho risposto...
Diario
Origine: Citato in 1939/40 Le "Guerre lampo", a cura di Hans-Adolf Jacobsen e Hans Dollinger, edizione italiana a cura di Riccardo Posani, Sansoni Editore, Firenze, 1969, p. 170.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

André François-Poncet photo

“Questa è una pugnalata ad un uomo che è a terra. Vi ringrazio comunque di averla inferta con un guanto di velluto.”

André François-Poncet (1887–1978) politico e diplomatico francese

dal Diario di Galeazzo Ciano, nota di diario del 10 Giugno 1940
Attribuite

Amélie Nothomb photo
Guglielmo II di Germania photo

“[Dopo la dichiarazione di guerra, 4 agosto 1914] Nella necessità impostaci dalla difesa impugniamo la spada con coscienza pura e mano pura.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678

Fiorella Mannoia photo
Gesualdo Bufalino photo

“Si firmerebbero poche dichiarazioni di guerra se chi le dichiara dovesse per legge firmarle col proprio sangue.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 109

Romano Prodi photo
Aldo Palazzeschi photo
Nesli photo

Argomenti correlati