“[…] l'antichissima sapienza indiana dice: «È Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che egli prende per un serpente»”
Questi paragoni si trovano ripetuti in luoghi innumerevoli dei Veda e dei Purana
Il mondo come volontà e rappresentazione
Argomenti
corda , pellegrino , velo , paragone , serpente , scambio , indiano , sabbia , riflesso , sapienza , mortale , acqua , sogno , sole , terra-terra , terra , mondo , ingannatore , lontanoArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
LII, 56
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 103

“Non t'assale mai il dubbio, o sognatore, che tutto può essere velo di maya, illusione?”
Sei tu la nuova persona attirata da me?, p. 152
Foglie d'erba, Calamus

Origine: Citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154

“Il nostro incontro è nascosto da un velo: | Quando il velo cadrà, né tu né io rimarremo.”
da 9, 1997
Quartine (Rubʿayyāt)

da Vista con granello di sabbia; 1998
25 poesie