“Si dice che questa storia abbia convinto Cleante di Asso, seppur controvoglia, a cedere e a guardarsi dalla tesi erronea – che lui aveva prima avanzato con forza e convinzione – secondo la quale gli animali non partecipano della ragione. Una volta a Cleante capitò di starsene seduto e di prendersi una pausa più lunga del solito, mentre ai suoi piedi c'era un gran numero di formiche. Ebbene, il filosofo a un certo punto vide un secondo gruppo di formiche trasportare una formica morta e condurla nel formicaio dell'altro gruppo che non era della medesima famiglia. Vide quindi che, mentre se ne stavano sulla sponda del formicaio con la formica stecchita, alcune salivano dal basso e si univano alle formiche ospiti come per fare qualcosa di ben preciso. Vide poi che queste stesse scendevano e per giunta per un numero imprecisato di volte. Alla fine le vide portare, come se si trattasse di un riscatto, una larva. Quelle la accettarono, consegnando in cambio la formica morta che avevano portato. Le altre, quindi, accolsero con gioia il corpo della compagna, e le fecero l'accompagnamento come se si trattasse di un figlio o di un fratello.”

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gene Gnocchi photo

“Secondo una statistica dell'Istituto Italiano per le Ricerche sulla Formica (IIRF) il novantanove virgola nove per cento della popolazione non prova nessun rimorso dopo aver pestato una formica.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35

Hans Ruesch photo
Papa Giovanni XXIII photo

“Se mi dicessero che per raggiungere un certo scopo dovrei uccidere una formica, io non lo farei.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Attribuite
Origine: Citato in Mario Canciani, Nell'arca di Noè, Carroccio, Vigodarzere, 1990, cap. Cieli e terre nuove.

Giampaolo Pansa photo
Marcello Marchesi photo

“Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Questa citazione è divenuta poi il titolo della raccolta di aforismi umoristici curata da Gino e Michele e Matteo Molinari.
Origine: Il malloppo, p. 7

Richard Adams photo
Gene Gnocchi photo

“Ad un osservatore attento e anche esperto di formiche non può sfuggire che nell'incessante andirivieni del formicaio c'è sempre una formica immobile sul fondo, che batte la fiacca.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35

Alda Merini photo

“La formica è un esempio di serietà naturale.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

La vita facile

Marilyn Monroe photo

“Non accettate le briciole. Ci hanno fatto donne, non formiche.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Gene Gnocchi photo

“È abbastanza tipico delle formiche subappaltare i lavori.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34

Argomenti correlati