“Non son molti coloro che conoscono le inesauribili, sempre attive energie della parola viva. Quanti sanno che i poeti hanno strofe nate dal cuore, cariche della forza di intere generazioni, paragonabili agli elementi radioattivi, ma assai più meravigliose, perché mentre i loro autori sono già annientati attirano ancora le forze del mondo ed emanano onde che rinnovano e rigenerano? Alcune sono tanto potenti da rimettere in moto gli ingranaggi dell'anima più affranta, e forse per esse val la pena di sostare alquanto sulle montagne della morte, perché certo lassù esse echeggiano più pure e più vigorose.”

—  Hans Carossa

da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Hans Carossa photo
Hans Carossa 8
scrittore e poeta tedesco 1878–1956

Citazioni simili

Marco Valerio Marziale photo
Cartesio photo
Roberto Vecchioni photo

“Molti son nati poveri, molti son belli, forti, leali; pochi (eppur ci sono) sanno farsi il campo da soli e poi segnare, ma soltanto lui, Adriano, è una forza della natura, "quella" forza della natura.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.

Carlos Ruiz Zafón photo

“[…] un meraviglioso conservatore d'energia, lucido dosatore di forze.”

Giovanni Macchia (1912–2001) critico letterario e scrittore italiano

da La letteratura al trotto, Saggi italiani, Mondadori, Milano, 1983, p. 321

Samuel Beckett photo
Cesare Pavese photo

“Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Amedeo Modigliani photo

“La vita è un dono dei pochi ai molti: di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.”

Amedeo Modigliani (1884–1920) pittore e scultore italiano

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».

Argomenti correlati