“Non son molti coloro che conoscono le inesauribili, sempre attive energie della parola viva. Quanti sanno che i poeti hanno strofe nate dal cuore, cariche della forza di intere generazioni, paragonabili agli elementi radioattivi, ma assai più meravigliose, perché mentre i loro autori sono già annientati attirano ancora le forze del mondo ed emanano onde che rinnovano e rigenerano? Alcune sono tanto potenti da rimettere in moto gli ingranaggi dell'anima più affranta, e forse per esse val la pena di sostare alquanto sulle montagne della morte, perché certo lassù esse echeggiano più pure e più vigorose.”
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
Argomenti
ingranaggio , val , strofa , diario , moto , nota , carico , notaio , vivaio , montagna , pena , energia , potente , generazione , autore , elemento , ottobre , color , colore , forza , morte , cuore , parola , ancora , parola-chiave , mondo , intero , anima , tanto , forseHans Carossa 8
scrittore e poeta tedesco 1878–1956Citazioni simili

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.
“[…] un meraviglioso conservatore d'energia, lucido dosatore di forze.”
da La letteratura al trotto, Saggi italiani, Mondadori, Milano, 1983, p. 321

“Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?”

Variante: La vita è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno.
Origine: Dedica apposta su un ritratto a matita della modella Lunja Czeckowska; citato in Ardengo Soffici, Opere, Vallecchi. Soffici riporta: «Ho scoperto nell'angolo di uno dei disegni a lapis ivi riprodotti, questo aforisma che ho decifrato e che ritengo ancora inedito».