“Qualche anno dopo il mio ritorno in Sicilia, ho rivisto Bagheria e, devo dire, con molto dolore. Chi conosce Bagheria sa o può immaginare anche se non l'ha conosciuta prima del "sacco", della rapina del territorio, quanto fosse bella e integra questa piccola città nata come luogo di villeggiatura delle famiglie aristocratiche siciliane. I parchi sono andati selvaggiamente distrutti, si è costruito così da trasformare Bagheria oggi in un luogo di poca bellezza. Basta pensare alla villa Palagonia; Goethe era venuto fin dalla Germania per vederla, poi magari ha avuto qualche dubbio sulla presenza dei mostri ma comunque si conosceva in tutta Europa. La villa era contornata da un grande giardino, un parco enorme e sulla villa c'erano queste statue molto curiose chiamati "mostri", statue in pietra. Quando li vidi da piccola, arrivata a Bagheria, le statue si stagliavano contro il cielo, questa era la loro bellezza. Adesso dietro alle statue ci sono i gabinetti delle case popolari tirati su secondo criteri abusivi, dei mostri anche quelli, che nascondono la bellezza di quelle statue che rappresentano il Barocco siciliano nella sua grande originalità.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Tornatore photo

“Bagheria è dove sono nato, Palermo è la mia città e Messina è dove ci sono i miei amici.”

Giuseppe Tornatore (1956) regista italiano

Origine: Citato in Il regista Giuseppe Tornatore sale in cattedra «Film su Sicilia? Evito formule preconfezionate» http://meridionews.it/articolo/40027/il-regista-giuseppe-tornatore-sale-in-cattedra-film-su-sicilia-evito-formule-preconfezionate/, Meridionews.it, 24 gennaio 2016.

Dacia Maraini photo
Vivant Denon photo
Dacia Maraini photo
Dacia Maraini photo
Dacia Maraini photo

“Bagheria è sempre stata fucina di intellettuali di grande cultura e impegno civico, da Renato Guttuso a Giuseppe Tornatore.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Citato in Le denunce contro il racket, Renzi: "Bagheria non è cosa loro" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/11/02/news/le_denunce_contro_il_racket_renzi_bagheria_non_e_cosa_loro_-126467412/, Repubblica.it, 2 novembre 2015.

Giuseppe Tornatore photo
Vittorio Sgarbi photo

“L'Unesco è la più forte arma contro la mafia perché la mafia può essere battuta se la Sicilia è ricordata come luogo della bellezza e non della violenza.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da interviste
Origine: Citato in Giulia Ferri Shanghai 2010: Vittorio Sgarbi parla della Sicilia http://www.lussuosissimo.com/shanghai-2010-vittorio-sgarbi-parla-della-sicilia/, Lussiosissimo.com, 21 agosto 2010.

Louis Godart photo
Roger Peyrefitte photo

Argomenti correlati