Origine: Da un articolo del 1958; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 15. ISBN 978-88-04-59548-9
“Non credo che nessuno mi abbia mai sentito dire che il titolo di Spagna è tutto merito dei ragazzi: perché non è vero, una parte del merito sono certo di averla avuta anch'io. Ma ecco il punto: una parte. Oggi gli allenatori, per bravi che possano essere, sono diventati troppo importanti. Si presentano le partite dicendo o scrivendo Lippi contro il tale, Sacchi contro il tal altro e io non capisco più se stiamo parlando di calcio o di tennis. Perché sino a quando si è rispettato il senso delle proporzioni l'allenatore ha sempre rappresentato una componente, importante finché si vuole, ma una componente. Un non-protagonista, il cui compito è far diventare protagonisti i giocatori a lui affidati.”
Origine: Il romanzo del vecio, p. 22
Argomenti
componente , protagonista , allenatore , merito , parte , proporzione , titolo , compito , tennis , calcio , giocatore , partito , tale , ragazzo , punto , senso , vero , oggi , essere , credo , dire , altro , importanteEnzo Bearzot 12
allenatore di calcio e calciatore italiano 1927–2010Citazioni simili
Origine: Da un'intervista a Die Welt; citato in Germania, Ancelotti attacca i procuratori: "Sono troppo influenti" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/09/05/news/ancelotti_attacca_i_procuratori-147211377/, Repubblica.it, 5 settembre 2016.
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho punge la Serie A "Un prodotto che non piace" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/17/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 17 novembre 2008.
da Piccolo Bassi
Contro gli estimatori